Modellazione Nurbs/SubD e Parametrica + Stampa 3D
Il Master si rivolge, sia a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla progettazione ed alla stampa 3D, pur non avendo ancora individuato l’ambito lavorativo in cui inserirsi, sia a professionisti Architetti, Ingegneri, Interior Designer, Industrial Designer, Artigiani e Makers che hanno la necessità di imparare rapidamente ad utilizzare gli strumenti di Rhinoceros per ottimizzare il flusso di lavoro delle rispettive attività.
È il percorso ideale per chi, partendo dalle basi, vuole raggiungere una preparazione completa nella gestione di tutti gli strumenti che Rhinoceros offre.
Partendo dalla modellazione Nurbs per poi passare a quella poligonale con gli strumenti SubD ed alla progettazione parametrica con Grasshopper giungendo infine alla Stampa 3D, vengono affrontati tutti i defferenti approcci al 3D, con l’obiettivo di insegnare un metodo di lavoro che li utilizzi in sinergia per l’ottimizzazione dei tempi di lavoro e della qualità del risultato finale.
Didattica Front ale e On Line (in Diretta Live su piattaforma Meet di Google)
Sia per i corsi erogati in Presenza che per quelli On Line, la durata è di 96 ore di lezione distribuite in 2 incontri settimanali di quattro ore ciascuno
Per i corsi in presenza, ogni allievo ha a disposizione una postazione PC per tutta la durata del corso con installati i software dove poter seguire le lezioni ed eseguire le esercitazioni pratiche.
Siccome il Programma didattico include il 1° e 2° livello generico di Rhinoceros, a fine corso verranno rilasciati gli attestati Certificati Rhinoceros di 1° e 2° Livello, oltre all’attestato di Partecipazione del Master in oggetto
Prezzo in offerta ad iscritto : € 1000,00 + iva anzichè € 1500,00 + iva
Qualora richiesto il Master può anche essere svolto individualmente.
In tal caso il costo prevede una maggiorazione del 30% (€ 1300,00 + iva)
Per accedere al percorso formativo non è necessario avere nozioni pregresse nel campo della computer grafica, nè in quello della stampa 3d.
I programmi didattici, partendo dalle nozioni base, portano gradualmente l’allievo ad apprendere le giuste nozioni teoriche e ad acquisire padronanza nell’uso degli strumenti impiegati in modo da essere abili ed autosufficienti a conclusione delle lezioni.
I Modulo
- Presentazione interfaccia utente e Opzioni di Rhino 8
- Proprietà del documento e Utilizzo dei Livelli
- Metodi di selezione ed impiego dei Gruppi
- Le curve Nurbs e metodi di modellazione di precisione
- Grado di una curva e controllo della continuità fra curve
- Creazione e modifica di superfici-Creazione e modifica di solidi
- Impiego di Bitmap di sfondo come ausilio alla modellazione
- Modellazione e modifica di forme 3D
- Modellazione poligonale con gli strumenti subD
II Modulo
- Analisi della continuità tra superfici – Grafici di Curvatura
- Raccordi Fillet e raccordi Blend superfici
- Tecniche avanzate di modellazione di superfici e solidi
- Blocchi: istanze e definizioni
- Gestione Gabbia – Strumenti di deformazione
- Gestione materiali e mappa riflessioni nello spazio 3d di lavoro
- Metodi di correzione di errori su modelli 3d
- Impiego dei Paneling Tools
- Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper
- Introduzione alla rederizzazione con Vray for Rhino
III Modulo
- Progettazione ex novo di elementi di design suggeriti dagli allievi, con l’impego coordinato dei diversi strumenti appresi
- Renderizzazione fotorealistica dei progetti sviluppati
- Teoria e Tecnica della Stampa 3D
- Esercitazione pratica alla Stampa 3D (Stampante in dotazione: Elegoo Mars Pro)
- Stampa 3D in scala di uno dei modelli realizzati durante le lezioni